approfondimento

Che cosa fare in caso di incendio?

Che cosa fare in caso di incendio?

Le regole di buonsenso consigliate dai Vigili del Fuoco in caso di un incendio in casa: che cosa fare e che cosa non fare. L’incendio è uno degli incidenti più pericolosi che possano accadere in un appartamento o in un albergo e nonostante ci possano essere vari sistemi anti-incendio potremmo trovarci a gestire un’emergenza. Che

Read more

Come funzionano i Canadair

Come funzionano i Canadair

Sono acrobati del volo e sganciano bombe d’acqua da 6 tonnellate per domare gli incendi. Ecco tutti i segreti dei Canadair, gli aerei dei pompieri volanti. Ogni incendio è diverso dall’altro e possono occorrere giorni per domarlo. Ma il Canadair non opera di notte, e i piromani spesso ne approfittano per appiccare roghi al tramonto.

Read more

Educazione ambientale

Educazione ambientale

Oggi nelle scuole per un domani più consapevole Niente è scontato quando si parla di ambiente: siamo molto attenti ai nostri bisogni ma abbiamo scordato i bisogni della terra e dell’ambiente nel quale viviamo. Perché? Principalmente, perché non abbiamo informazioni. Quanti di noi sanno quanto inquina un aereo? O quanto impiega una bottiglia di plastica abbandonata nell’ambiente...

Read more

Rischio incendi

Rischio incendi

Il 30% della superficie del nostro Paese è costituito da boschi, caratterizzati da un’ampia varietà di specie che nel corso dei millenni si sono adattate alla straordinaria variabilità dei climi, da quelli subaridi dell’estremo sud della penisola a quelli nivali dell’arco alpino. Il patrimonio forestale italiano, tra i più importanti d’Europa per ampiezza e varietà

Read more

Nuovo sistema di previsione del rischio incendi boschivi sul territorio REGIONE TOSCANA in collaborazione con LaMMA e CNR

La Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e CNR Ibimet ha predisposto un sistema di previsione del rischio incendi boschivi sul territorio toscano che utilizza l’indice canadese FWI (Fire Weather Index) per determinare il livello di rischio di sviluppo e propagazione di incendio sul territorio regionale.

Il bollettino sul sito di LaMMA esprime con 5 colori le diverse classi di rischio relativo alla giornata odierna e ai due giorni successivi, per ogni comune della Toscana:

Nei mesi estivi occorre prestare attenzione esclusivamente al secondo indice che si visualizza nella pagina, quindi all’FWI, relativo al comportamento del fuoco e quindi alla sua pericolosità potenziale.

La mappa del rischio, aggiornata quotidianamente, viene utilizzata da alcuni anni dall’organizzazione regionale AIB come strumento decisionale per una più efficace gestione operativa degli interventi e dei servizi di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.

Da quest’estate viene condiviso con tutta la popolazione, in linea con quanto richiesto a tutte le regioni italiane dal Dipartimento di protezione civile nazionale.